Perché ci sono Differenze di Genere fra Parole Simili in due Lingue Romanze
Les genres: féminin et masculin |
Le "storpiature" che i parlanti locali hanno apportato alle declinazioni latine hanno fatto sì che si previlegiasse una o l'altro caso (la vera rivoluzione è stata l'introduzione delle preposizioni: alla loro aggiunta, il caso delle parole diventò unico, e per ogni parola si iniziò a usare ad esempio la forma del nominativo o dell'accusativo sia per i soggetti che per i complementi oggetto, come tornava meglio ai parlanti, in modo arbitrario).
Anche
in italiano è successa la stessa cosa: i plurali di parole maschili che
stranamente terminano in "a" e diventano femminili
(ginocchio-ginocchia, braccio-braccia) contengono la desinenza latina
del neutro plurale nominativo. Quindi per il singolare abbiamo preso la
desinenza "-um", e al plurale la "-a", e abbiamo pensato a posteriori:
se c'è la "a" allora è femminile! In sostanza, ogni volta che c'è una
stranezza di genere (pensate a "la manO": con la o non sarebbe più
logico un maschile?) è per un tilt dei parlanti che hanno scelto una
desinenza e hanno deciso, per analogia di suono o per l'andamento
generale della lingua, di assegnare un dato genere a una parola, anche
se in origine non era così.
Una fitta successione di eventi linguistici hanno dato per risultato il francese moderno, quello con cui diciamo Bonjour
al panettiere sotto casa. Il francese odierno contiene delle differenze
di genere rispetto all'italiano perché il latino esportato si è
scontrato con delle lingue già vive che sono rimaste in parte nello
scheletro del francese, e perché magari il latino portato oltralpe era
parlato da mercenari che già di per sé storpiavano la variante di Roma
essendo originari di chissà quale parte dell'Impero. Quindi la scelta
del caso da usare come caso unico nella lingua francese ha seguito altri
parametri partendo dalla stessa radice, diversi da quelli usati poi da
Dante...Se volete una lista di esempi di questo fenomeno leggete il post Falsi amici del francese: Generi opposti di parole simili, troverete una lista di parole che in francese sono maschili e in italiano femminili e viceversa!
Commenti
Posta un commento
Ne soyez pas timides! Laissez un commentaire!